Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 107 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Maria Antonietta Giannuzzi nel 1951 era aiuto presso l’Osservatorio astronomico su Monte Mario (Roma). Si è occupata soprattutto dello studio delle stelle doppie e ha collaborato con Gabriella Conti Armellini e Teresa Fortini nel campo...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 16 Aprile 1908 (Torino)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 13 Giugno 1996 (Bologna)
                    
                    
                        
                        Esplora album (1 foto)
                        
                             Nata a Torino il 16 aprile 1908, Ida Giavarini si trasferì a Bologna per studiare presso lo zoologo  Alessandro Ghigi (1875-1970). Si laureò nel 1932 in scienze naturali. Rimase indi per cinque anni come assistente volontaria presso l’Istituto...
                            continua
                            Nata a Torino il 16 aprile 1908, Ida Giavarini si trasferì a Bologna per studiare presso lo zoologo  Alessandro Ghigi (1875-1970). Si laureò nel 1932 in scienze naturali. Rimase indi per cinque anni come assistente volontaria presso l’Istituto...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Imola (BO), si laurea nel 1921 presso la  Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi L’equazione di Riccati (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1924 presso la Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova mista in Scienze fisiche matematiche con il voto (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            È stata assistente volontario presso la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Pavia dal  1938 al 1942.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 17 Aprile 1902 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 116-118.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1949 al 1961 è stata assistente volontario presso l'Istituto di botanica dell'Università di Torino.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nel 1917 ha pubblicato la nota Proprietà invarianti degli Hamiltoniani e dei gradienti nell'analisi generale di Grassmann nei «Rendiconti» della R. Accademia nazionale dei Lincei alla quale è seguita, nel 1918, Enti geometrici coordinati a certi...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Maria Teresa Giovando si laurea il 7 maggio 1950 in architettura presso il Politecnico di Torino.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Guiglia (MO), proveniente dal corso di matematica pura dell’Università di Modena, si laurea nel 1928 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con...
                            continua
                        
                        
                    
