Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Proveniente dall'Istituto di fisiologia umana dell’Università di Torino, ove è stata assistente incaricato dal 1936 al 1941, ha lavorato da giugno a luglio 1937 presso la Stazione zoologica di Napoli sulla fisiologia del Torpedo su suggerimento del...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Pubblicò diversi trattati di divulgazione matematica; il Villani parla di lei nel suo libro Stelle femminili (Napoli, 1915).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Reggio Emilia, già iscritta in chimica pura presso l’Università di Modena, si laurea nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Su di una reazione fra acetato...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Matelica (MC), si laurea nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una laurea mista in scienze fisiche matematiche con il voto (voto finale 80/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Giulia Cardinali, nata a Milano, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1947 in architettura con voti 86/100. Dopo la laurea intraprende la carriera di libero professionista.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1924-25 è stata assistente incaricato presso la Scuola di analisi algebrica e di geometria analitica dell'Università di Torino.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laurea in ingegneria industriale meccanica presso il Politecnico di Torino nel 1925.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Milano, si laurea in ingegneria industriale meccanica presso il Politecnico di Milano nel 1937. Dopo la laurea segue la carriera di libera professionista.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Casalbellotto (CR), si laurea nel 1930 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una tesi "mista" in scienze fisiche matematiche dal titolo Metodi di determinazione del “numero di Avogadro” (voto...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Casalbellotto (CR), si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una tesi "mista" in scienze fisiche matematiche dal titolo Effetto foto-elettrico (100/110).
                            continua
                        
                        
                    