Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            È stata assistente presso la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Pavia dal 1928 al 1934 e, poi, dal 1938 al 1941.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Pubblica nel 1918 sul «Bollettino» dell'Istituto zoologico dell'Università di Palermo, l'articolo Sul potere rigenerativo della parte posteriore dell'Ammocoetes branchialis (vol. I, fasc. 1, 2 e 3).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            E’ stata dal 1909 al 1913 aiuto del Prof. Eugenio Centanni presso il Gabinetto di patologia generale dell’Università di Siena, e dal 1914 al 1915, sempre come aiuto del prof. Centanni, presso  quello dell’Università di Modena.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Pesaro, si laurea nel 1926 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con il voto 90/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Allieva di G. B. Allaria, pubblicò, nel 1925, alcuni articoli su:  «La pediatria del medico pratico».
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Pubblica La membrana peritrofica negli Ortotteri osservata in toto ed origine di questa membrana sul «Bollettino di scienze naturali ed economiche di Palermo» (vol. XX, 1936-37), e Genesi della membrana peritrofica nell'intestino degli Ortotteri sul...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Maria Elvira Berrini nasce a Luino, in provincia di Varese, nel 1919. Durante gli anni dell’università matura la decisione di specializzarsi in psichiatria. Tuttavia nel 1943 – anno in cui consegue la laurea – deve momentaneamente accantonare questo...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Elena Berrone Balsari, nata a Milano, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1945 in architettura con voti 86/100. Dopo la laurea intraprende la carriera di libero professionista.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Mantova, si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Applicazione orbite periodiche dei satelliti di massa infinitesima (con voto finale 88/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            E’ stata dal 1908 al 1910 preparatrice e poi tecnica presso il Gabinetto di anatomia patologica dell’Università di Torino diretto dal prof. Pio Foà.
                            continua
                        
                        
                    
