Nata: 1824
Morta: 1904 (Torino)
Esplora album (4 foto)Poco si sa della sua vita. Nacque nel 1824 come membro di una famiglia sicuramente non comune che, trasferitasi a fine Settecento in Egitto, aveva accumulato ricchezza e potere sociale come amministratori dei beni privati della famiglia reale egiziana. Suo padre fu probabilmente un tipografo-editore toscano di orientamento liberale. Pur non ricevendo un’istruzione superiore ufficiale, Adele fu una donna colta e aperta, cresciuta in uno stimolante mondo multiculturale, nel quale si discuteva di economia e di politica, ma anche di letteratura internazionale. Inoltre, aveva viaggiato e conosceva varie lingue.
Sposò giovanissima l’italiano Giovanni B. Pollonera, dal quale ebbe tre figli, tra loro il futuro naturalista Carlo Pollonera. Rimasta presto vedova, Adele Masi sposò nel 1854 in seconde nozze il naturalista Michele Lessona, a sua volta vedovo con una figlia, e si trasferì prima a Genova e poi a Torino, dove il marito ricoprì, nelle università delle due città, la cattedra di Zoologia. Insieme ebbero altri sei figli: tra loro Mario, che diverrà naturalista e autore di una certa fama; Camillo, che tornerà come ingegnere in Egitto e nel Sudan; Marco, letterato e poeta; Luigia, che sposerà il successore di Lessona, Lorenzo Camerano (1856-1917).
Le scarsissime notizie su Adele Masi Lessona si disperdono quasi del tutto nel 1894 dopo la scomparsa del marito, avvenuta dieci anni prima della morte di lei. Ne rimangono le testimonianze indirette, la vasta produzione editoriale e gli ospiti del loro salotto che rispecchiavano gli ideali di entrambi: l’educazione e l’unione tra scienza, letteratura e società.
Avete un nuovo nominativo, una data, un'immagine, una qualsiasi segnalazione per arricchire il nostro sito?