Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 27 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Maria Antonietta Giannuzzi nel 1951 era aiuto presso l’Osservatorio astronomico su Monte Mario (Roma). Si è occupata soprattutto dello studio delle stelle doppie e ha collaborato con Gabriella Conti Armellini e Teresa Fortini nel campo...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1923-24 è stata assistente volontaria presso l'Osservatorio astronomico di Torino, diretto da Silva.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1912 al 1920 è stata aiuto tecnico presso l'Osservatorio astronomico di Torino diretto da Boccardi.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Ha lavorato presso l’Osservatorio astronomico di Torino in qualità di secondo assistente nel 1912 e, in quello stesso anno, ha pubblicato negli Atti dell’Istituto veneto di lettere, scienze e arti.  Nel 1927 è Ordinario di Matematica e Fisica presso...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            E' stata assistente volontaria e poi, dal 1916, di ruolo nell'Osservatorio astronomico di Pino Torinese. Nello stesso anno è  entrata nel Comitato di redazione del periodico «Urania».
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 12 Giugno 1922 (Firenze)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 29 Giugno 2013 (Trieste)
                    
                    
                        
                        Esplora album (10 foto)
                        
                             Margherita Hack è nata a Firenze il 12 giugno 1922, anno segnato dalla marcia su Roma (28 Ottobre) e dall’avvento del regime fascista in Italia. Suo padre proveniva da una modesta famiglia protestante, ma godeva di un ottimo impiego come contabile...
                            continua
                            Margherita Hack è nata a Firenze il 12 giugno 1922, anno segnato dalla marcia su Roma (28 Ottobre) e dall’avvento del regime fascista in Italia. Suo padre proveniva da una modesta famiglia protestante, ma godeva di un ottimo impiego come contabile...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            È stata assistente volontaria presso l’Osservatorio astronomico di Palermo dal 1933 al 1937.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Per un anno, nel 1946, ha svolto ricerche presso l’Osservatorio astronomico di Torino in sostituzione di Ernesta Tedeschini.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1673 (Bologna)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 11 Marzo 1744 (Bologna)
                    
                    
                        
                        Esplora album (9 foto)
                        
                             Maddalena e Teresa Manfredi nacquero, rispettivamente, nel 1673 e nel 1679 in una famiglia della piccola borghesia bolognese. A differenza dei figli maschi che studiarono all’Ateneo, il padre, il notaio Alfonso Manfredi, e la madre, Anna Maria...
                            continua
                            Maddalena e Teresa Manfredi nacquero, rispettivamente, nel 1673 e nel 1679 in una famiglia della piccola borghesia bolognese. A differenza dei figli maschi che studiarono all’Ateneo, il padre, il notaio Alfonso Manfredi, e la madre, Anna Maria...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 1679 (Bologna)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 8 Settembre 1767 (Bologna)
                    
                    
                        
                        Esplora album (9 foto)
                        
                             Maddalena e Teresa Manfredi nacquero, rispettivamente, nel 1673 e nel 1679 in una famiglia della piccola borghesia bolognese. A differenza dei figli maschi che studiarono all’Ateneo, il padre, il notaio Alfonso Manfredi, e la madre, Anna Maria...
                            continua
                            Maddalena e Teresa Manfredi nacquero, rispettivamente, nel 1673 e nel 1679 in una famiglia della piccola borghesia bolognese. A differenza dei figli maschi che studiarono all’Ateneo, il padre, il notaio Alfonso Manfredi, e la madre, Anna Maria...
                            continua
                        
                        
                    
                
