Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 7 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Nata: 1909 (Venezia)
Nata a Venezia nel 1909 da Angelo e Rita Tirelli, fu allieva di Oddo Casagrandi. Incaricata dell'insegnamento di microbiologia bromatologia presso l'Istituto di igiene dell'Università di Padova dal 1933, fu assistente volontario nel medesimo...
continua
Nata: 8 Dicembre 1903 (Parma)
Nata a Parma da Giuseppe e Ida Del Monte, poi trasferitasi a Reggio Emilia, chimica di professione, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Nata: 25 Maggio 1907 (Zgurista, URSS)
Nata nell'ex Unione Sovietica da Haim e Lvoria Flexer, poi trasferitasi a Bologna, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista colpirono i cittadini italiani di origine ebraica privandoli dei diritti civili e politici, Nella Formiggini era assistente volontario di chimica farmaceutica e tossicologica...
continua
Nata: 1930 (Napoli)
Esplora album (5 foto)
Bice Foà nasce a Napoli nel 1930, ultima di 5 figli, in una famiglia laica di origini ebraiche la cui storia si intreccia con quella di altri grandi famiglie, i Sereni, i Tagliacozzi, i Pontecorvo. La casa in cui Bice cresce è frequentata da...
continua
Nata: 16 Gennaio 1876 (Roma)
Esplora album (7 foto)
Anna Foà nacque a Roma il 16 gennaio 1876 da Massimo ed Ester Lattes. Fu una delle migliori allieve del malariologo Giovanni Battista Grassi, docente di anatomia comparata all’Università di Roma con il quale si laureò discutendo una tesi sul...
continua
Nata: 10 Luglio 1873 (Parma)
-
Morta: 19 Novembre 1962 (Napoli)
Esplora album (1 foto)
Nata a Parma il 10 luglio 1873 in una famiglia di origine ebraica, si trasferì a Napoli con la famiglia negli ultimi anni del secolo. Qui si iscrisse all’Università in Chimica e Farmacia, laureandosi nel 1900, avendo come relatore Arnaldo Piutti...
continua