Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 18 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Nata: 9 Gennaio 1901 (Torino)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 104-105.
continua
Di Porretta Terme (BO), proveniente dall’Università di Parma, si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con la tesi Polarizzazione dei raggi X (93/110).
continua
Di Minore (SA), proveniente dall’Università di Pavia, si laurea nel 1907 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Osservazioni sull’origine delle cellule sessuali e sullo...
continua
Di Foggia, si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con il voto 110/110.
continua
Nata: 2 Febbraio 1903 (Milano)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 122-123.
continua
Nata: 9 Ottobre 1928 (Villa S. Giovanni, Reggio Calabria)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 253-257.
continua
Di Lucca, proveniente dalla Facoltà di medicina e chirurgia, si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Contributo alla conoscenza del tessuto connettivo...
continua
Dal 1925 al 1935 è stata tecnico presso il Museo di zoologia dell'Università di Torino, sotto la direzione, nell'ordine, di Giglio-Tos, Corti e Arcangeli.
continua
Di Rovigo, proveniente dall’Università di Padova, si laurea nel 1923 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Contesi studi e ricerche sul prognatismo (110/110).
continua
Di Bologna, si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi La flora di Livergnano (102/110).
continua
Nata: 17 Giugno 1927 (Torino)
-
Morta: 5 Gennaio 2005 (Torino)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 240.
continua
Di Bologna, si laurea nel 1930 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una laurea "mista" in scienze fisiche matematiche con la tesi Sulla ricopertura del quadrato di aria P (numero intero) mediante...
continua