Risultati della ricerca

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 21 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte| Dettagliate| Brevi biografie per pagina 5 | 10 | 20
Di Trecasali (PR), già iscritta in scienze fisiche naturali presso l’Università di Parma, si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi I crostacei (voto... continua
Di Mantova, si laurea nel 1905 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Contributo allo studio anatomico del Caule delle Lardizabalee (voto finale 100/110). continua
Nata: 9 Novembre 1912 (Milano)
Nata a Milano il 9 novembre 1912 da Faivic e Maria Bronstein, nel 1938 fu estromessa dall’Unione zoologica italiana nonché espulsa dall’Università di Napoli, ove ricopriva il posto di tecnico di ruolo presso l’Istituto di anatomia comparata, a causa... continua
Nata: 12 Luglio 1902 (Venaria Reale, Torino) - Morta: 11 Aprile 1989 (Argentina)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 106-115. continua
Nata a Cagliari, si laureò in scienze naturali. Fu aiuto ordinario di paleontologia presso l'Università di Cagliari. continua
Nata: 20 Dicembre 1887 (Frascati)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 49-52. continua
Proveniente da Verona passa nel 1934 un mese presso la Stazione zoologica di Napoli lavorando sul veleno di Trygon. continua
È stata tecnico presso la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Pavia nell'anno accademico 1922-23. Allieva di Rina Monti, lavorava negli anni ’30 all’Istituto italiano di idrobiologia. continua
Probabilmente figlia di Carl Isidor Cori (1865-1954), direttore della Stazione zoologica di Trieste e poi professore a Praga. Lavora da insegnate al Liceo Umberto di Napoli e passa tra gennaio e giugno 1935 cinque mesi presso la Stazione zoologica... continua
Nata a Catania, si laureò in scienze naturali. A partire dal 1936 ha pubblicato nei «Rendiconti» dell'Accademia dei Lincei, nell'«Archivio zoologico italiano» e negli «Atti dell'Accademia Gioenia». continua
Cerca

Hai filtrato per...

Filtra per...

Scriveteci

Avete un nuovo nominativo, una data, un'immagine, una qualsiasi segnalazione per arricchire il nostro sito?

scienzaa2voci@unibo.it

Brand Unibo.it

© Copyright 2004-2010 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376
Informativa sulla Privacy - Sistema di identità di ateneo