Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 40 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                        
                            Nata: 24 Aprile 1909 (Firenze)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: Febbraio 1991 (Bologna)
                    
                    
                        
                        Esplora album (3 foto)
                        
                            ![Emma Senigaglia. [Archivio privato, Dr. Maurizio Pincherle].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/853-senigaglia-emma/892-emma-senigaglia-archivio-privato-dr-maurizio/images/image/gallery_thumb) Nata a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano ed Edvige Pincherle, figlia del famoso matematico Salvatore Pincherle, Emma Senigaglia seguì le orme del nonno addottorandosi in matematica presso l’Università di Bologna il 26 luglio 1932 con la tesi,...
                            continua
                            Nata a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano ed Edvige Pincherle, figlia del famoso matematico Salvatore Pincherle, Emma Senigaglia seguì le orme del nonno addottorandosi in matematica presso l’Università di Bologna il 26 luglio 1932 con la tesi,...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Castelplanio, in provincia di Ancona, si laurea nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Azione dell’acetato mercurico sulla m-cloroanillina (95/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Camilla si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Espressione formale dei polinomi di Sturm (voto:105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Forlì, Valentina si laurea nel 1922 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Osservazioni sulla mosca delle ciliegie (voto:102/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in fisica con la tesi Comportamento in un campo magnetico di un tipo speciale di triodo, col voto107/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Guastalla (RE), si laurea nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Ricerche metriche sulle superfici negli iperspazi  (100/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 10 Ottobre 1879 (Ravenna)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 4 Agosto 1947 (Genova)
                    
                    
                        
                        Esplora album (2 foto)
                        
                            ![Licenza liceale di Maria Giovanna Sittignani. [Archivio storico dell'Università  di Bologna].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/122-sittignani-maria-giovanna/240-licenza-liceale-di-maria-giovanna-sittignani/images/image/gallery_thumb) Nata a Ravenna il 10 ottobre 1879 da Pietro Sittignani e Teresa Masotti, Maria Giovanna iniziò precocemente la carriera d’insegnante nel 1897 ancor prima di conseguire la licenza liceale a Faenza nel 1900 presso il Liceo "Evangelista Torricelli" ove...
                            continua
                            Nata a Ravenna il 10 ottobre 1879 da Pietro Sittignani e Teresa Masotti, Maria Giovanna iniziò precocemente la carriera d’insegnante nel 1897 ancor prima di conseguire la licenza liceale a Faenza nel 1900 presso il Liceo "Evangelista Torricelli" ove...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Nata a Ragusa (in Croazia), Maria si laurea nel 1930 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Ossidazioni e autossidazioni (99/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Chisinau (Moldavia), si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1911 con tesi su La curva automatica della fatica muscolare sotto l'azione della paraganglina (105/110). Nel 1912 è assistente presso il...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Clelia si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1927 con discussione di tesine orali, ottenendo il massimo dei voti e la lode.
                            continua
                        
                        
                    
