Risultati della ricerca

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 274 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte| Dettagliate| Brevi biografie per pagina 5 | 10 | 20
Nata: 6 Aprile 1902 (Fiume)
Nata a Fiume da Jacob e Rita Tauss, poi trasferitasi a Rovigo, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili. continua
Di Imola, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1918 con tesi dal titolo Acidosi e glicemia (110/110 e lode). Allieva del noto fisiologo Pietro Albertoni, pubblica con lui nel 1917 I fermenti diastatici e... continua
Di Trieste, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1923 con una tesi dal titolo Relazione critica del sistema nutritivo di V. Pirquet (110/110 e lode). continua
Nell'anno accademico 1945-46 è stata assistente volontario presso L'Istituto di patologia speciale medica e metodologia dell'Università di Torino, diretto da Sisto. continua
Di Gorizia, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1928 con una tesi su Le rotture traumatiche dell'intestino nell'infortunistica (110/110) continua
Di Odessa, sostiene nel 1877 l'esame presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna per il riconoscimento della laurea ottenuta all'estero. continua
Fa parte dell’Associazione italiana dottoresse in medicina e chirurgia (Atti del primo convegno nazionale postbellico, Torino, 18-21 settembre 1948). continua
Laurea in farmacia a Bologna (1914) continua
Di Trieste, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1923 con una tesi dal titolo Sulla patogenesi e cura delle paralisi postdifteriche (110/110 e lode). continua
E stata nel 1915 assistente presso la Clinica psichiatrica dell’Università di Modena (prof. Arturo Donaggio). continua
Nata: 1909 (Venezia)
Nata a Venezia nel 1909 da Angelo e Rita Tirelli, fu allieva di Oddo Casagrandi. Incaricata dell'insegnamento di microbiologia bromatologia presso l'Istituto di igiene dell'Università di Padova dal 1933, fu assistente volontario nel medesimo... continua
E’ stata nel 1904 assistente presso il Gabinetto di materia medica dell’Università di Parma (prof. Luigi Sabbatani). continua
Dal 1912 al 1914 è stata tecnico presso l'Istituto di anatomia normale dell'Università di Torino, diretto da Fusari. continua
Dal 1946 al 1948 è stata assistente volontario presso la Clinica ostetrica ginecologica dell'Università di Torino, diretta da Cova. continua
Nata: 1872 (Mantova)
Nata a Mantova nel 1872, Bice Ferrari studiò nel liceo della sua città, dove si diplomò brillantemente nel 1889. Si iscrisse poi alla Facoltà di medicina di Bologna, dove conseguì la laurea nel 1895 su Dermatosi e fibre elastiche del capezzolo... continua
Nata: 1898 - Morta: 1972 (Pavia)
Studiò medicina a Torino, dove si laureò nel 1922 presentando una tesi sulla malaria.  Dopo la laurea fu assistente presso l’università per un breve periodo. Abbandonò l’ambiente accademico per trasferirsi con il marito in Brasile.  Rientrata in... continua
Nata: 1785 (Bagnacavallo, Ravenna) - Morta: 1817 (Patrasso, Grecia)
Esplora album (2 foto)
Utero gravido sperimentale di Galli, conservato a Palazzo Poggi. Zeffira Ferretti nacque nel 1785, figlia di Maria Maddalena Petraccini e Francesco Ferretti di Bagnacavallo. Perse la madre ancora bambina, nel 1791, ma ne raccolse l’eredità, dedicandosi anch’ella alla chirurgia. Iniziò a studiare sotto la guida... continua
Di Alessandria, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1911 con una tesi su Ricerche sul ferro nelle urine (110/110). continua
Di Budapest, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1929 con una tesi su Come agisce meglio l'arsenico, in istato inorganico o in istato organico? (105/110). continua
Originaria di Odessa, arriva a Pisa dopo aver studiato nelle Università di Zurigo e Berna. Laureatasi in ostetricia nel 1893, lavora per un breve periodo come ‘assistente volontaria’ presso l’Istituto di clinica chirurgica dell’Università di Pisa.... continua
Cerca

Hai filtrato per...

Filtra per...

Scriveteci

Avete un nuovo nominativo, una data, un'immagine, una qualsiasi segnalazione per arricchire il nostro sito?

scienzaa2voci@unibo.it

Brand Unibo.it

© Copyright 2004-2010 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376
Informativa sulla Privacy - Sistema di identità di ateneo