Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 439 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                        
                            Nata: 27 Giugno 1889 (Ascoli Piceno)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 1978 (Bologna)
                    
                    
                        
                        Esplora album (6 foto)
                        
                            ![Edmea Pirami [Hellstedt, 1978, p.176]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/106-pirami-emiliani-edmea/191-edmea-pirami-hellstedt-1978-p-176/images/image/gallery_thumb) Nata in una famiglia dagli interessi artistici e scientifici, Edmea Pirami si interessa allo studio della medicina seguendo le orme della sorella maggiore, Ester. Anche Lea, una delle sorelle più giovani, si dedicherà agli studi scientifici...
                            continua
                            Nata in una famiglia dagli interessi artistici e scientifici, Edmea Pirami si interessa allo studio della medicina seguendo le orme della sorella maggiore, Ester. Anche Lea, una delle sorelle più giovani, si dedicherà agli studi scientifici...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 8 Dicembre 1890 (Urbino)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 19 Settembre 1967 (Bologna)
                    
                    
                        
                        Esplora album (7 foto)
                        
                            ![Iscrizione alla Scuola di medicina coloniale  [Archivio storico dell'Università  di Bologna]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/107-pirami-ester/190-iscrizione-alla-scuola-di-medicina-coloniale/images/image/gallery_thumb) Nata in una famiglia dagli interessi artistici e scientifici, Ester Pirami si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel luglio del 1914 su La motilità e i riflessi nel primo anno di vita con il massimo dei...
                            continua
                            Nata in una famiglia dagli interessi artistici e scientifici, Ester Pirami si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel luglio del 1914 su La motilità e i riflessi nel primo anno di vita con il massimo dei...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Ascoli Piceno, si laurea nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Sulla mercurazione del pirrolo e dell’acido piromucico (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1918 con un Contributo alla semeiologia dell'adenopatia tracheo-bronchiale nella prima infanzia (110/110 e lode).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Figlia di Alfonso Poggi, professore di Patologia Medica all'Università di Bologna e preside di facoltà e prorettore, frequenta la Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri dell'Università  (che si trasformerà nella Facoltà di Ingegneria nel 1932)...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Crotone, proveniente dai corsi di scienze naturali dell’Università di Modena, si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi L’acqua come agente chimico e...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Montemarciano (AN), si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con il voto (90/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1903 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Sulla influenza dell’ambiente nell’accrescimento degli animali (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Poggibonsi (SI), proveniente dalla Facoltà di chimica e farmacia, si laurea nel 1915 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Ricerche sulla velocità delle fotoreazioni in...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Sondrio, proveniente dall’Università di Modena, si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sulla teoria relativistica di Ermanno Minkowski (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Rocca San Casciano (FC), si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Osservazioni sulla circolazione della vita nei maceri e notizie sull’allevamento...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Vicenza, si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Studio sugli aggregati (105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di San Martino di Lupari (PD), si laurea nel 1923 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con il voto (100/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 4 Maggio 1915 (San Mariano, Perugia)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (7 foto)
                        
                             Nata a San Mariano, vicino a Perugia, il 4 maggio 1915, la vita di Maria Matilde Principi si svolge quasi interamente a Bologna. La madre, Paolina Paletti, e il padre, il geologo Paolo Principi, pongono molta cura nell’educazione dei figli. Paolo...
                            continua
                            Nata a San Mariano, vicino a Perugia, il 4 maggio 1915, la vita di Maria Matilde Principi si svolge quasi interamente a Bologna. La madre, Paolina Paletti, e il padre, il geologo Paolo Principi, pongono molta cura nell’educazione dei figli. Paolo...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Grugliasco (TO), si laurea nel 1917 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Sull’azione degli enzimi vegetali sopra alcune sostanze organiche (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Villastrada (MN), proveniente dall’Università di Roma, si laurea nel 1921 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Equilibrio termo-elastico e applicazioni (105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Milano, si laurea nel 1921 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Studio causale sulla formazione delle piccole uova senza tuorlo e dell’ovum in ovo nel pollo...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Morbegno (SO), proveniente dall’Università di Genova, si laurea nel 1925 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Ricerche di spettrochimica nell’ultrarosso sulla banda...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Figlia di Michele Rajna, professore di astronomia e direttore dell'osservatorio di Bologna, si laurea con ottimi risultati (98/100) nel 1922 alla Regia scuola di applicazione per ingegneri della stessa città che si trasformerà nella Facoltà di...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Pontelandolfo (Bn), si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1927 con una tesi Su di una nuova sierodiagnosi del carcinoma proosta dai dottori Brossa, Bozzolo e Lombardo. Sul rapporto tra globuline ed...
                            continua
                        
                        
                    
