Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 55 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Proveniente da Verona passa nel 1934 un mese presso la Stazione zoologica di Napoli lavorando sul veleno di Trygon.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Laureata in medicina a Pavia nell’anno accademico 1889-90, è in contatto con Camillo Golgi a cui invia tesi di laurea e gli articoli pubblicati su sperimentazioni condotte sui problemi gastrointestinali dei lattanti. Lavora come medico all’ospedale...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 19 Marzo 1891 (Roma)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 8 Novembre 1974 (Roma)
                    
                    
                        
                        Esplora album (3 foto)
                        
                            ![L'osservatorio astronomico di Roma a Monte Mario. [Monaco,  2000, p. 178].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/125-conti-armellini-gabriella/619-losservatorio-astronomico-di-roma-a-monte/images/image/gallery_thumb) Nata a Roma il 19 marzo 1891, Gabriella Conti si laureò in fisica all’Università di Napoli nel 1919. Insegnò per qualche tempo fisica e matematica al Liceo "Pietro Giannone" di Benevento e, contemporaneamente, fu assistente presso l’Osservatorio...
                            continua
                            Nata a Roma il 19 marzo 1891, Gabriella Conti si laureò in fisica all’Università di Napoli nel 1919. Insegnò per qualche tempo fisica e matematica al Liceo "Pietro Giannone" di Benevento e, contemporaneamente, fu assistente presso l’Osservatorio...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Probabilmente figlia di Carl Isidor Cori (1865-1954), direttore della Stazione zoologica di Trieste e poi professore a Praga. Lavora da insegnate al Liceo Umberto di Napoli e passa tra gennaio e giugno 1935 cinque mesi presso la Stazione zoologica...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 20 Gennaio 1895 (San Giovanni Ilarione (Vicenza))
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 15 Febbraio 1941 (Firenze)
                    
                    
                            
                            Nata in provincia di Vicenza da Alcibiade e Clotilde Sartori, dopo aver frequentato il Collegio delle Dame inglesi di Vicenza, Ines si iscrisse all’Università di Padova, facoltà di Chimica, per passare poi alla facoltà di Scienze naturali...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Laurea in matematica a Napoli (1922). Docente di geometria proiettiva e di geometria descrittiva
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1872 (Mantova)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Mantova nel 1872, Bice Ferrari studiò nel liceo della sua città, dove si diplomò brillantemente nel 1889. Si iscrisse poi alla Facoltà di medicina di Bologna, dove conseguì la laurea nel 1895 su Dermatosi e fibre elastiche del capezzolo...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1905 (Napoli)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 1988 (Napoli)
                    
                    
                            
                            Stefania Filo Speziale, nata a Napoli nel 1905, si laurea in architettura nel 1930 presso il Regio istituto superiore di architettura, che si era costituito l’anno prima dalla trasformazione della Scuola superiore di architettura. Una delle prime...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 13 Gennaio 1752 (Roma)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 17 Agosto 1799 (Napoli)
                    
                    
                        
                        Esplora album (5 foto)
                        
                             Nata a Roma in via Ripetta 22, il 13 gennaio 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon, di nobile famiglia portoghese, nel luglio del 1760, a causa delle forti tensioni tra la corte di Lisbona e la curia romana, si trasferì con la famiglia a Napoli....
                            continua
                            Nata a Roma in via Ripetta 22, il 13 gennaio 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon, di nobile famiglia portoghese, nel luglio del 1760, a causa delle forti tensioni tra la corte di Lisbona e la curia romana, si trasferì con la famiglia a Napoli....
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 1930 (Napoli)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (5 foto)
                        
                            ![Bice a Napoli sotto l'orologio di S. Eligio [Foà Chiaromonte, 2006, p. 94]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/1341-foa-chiaromonte-bice/900-bice-a-napoli-sotto-lorologio-di-s-eligio-foa/images/image/gallery_thumb) Bice Foà nasce a Napoli nel 1930, ultima di 5 figli, in una famiglia laica di origini ebraiche la cui storia si intreccia con quella di altri grandi famiglie, i Sereni, i Tagliacozzi, i Pontecorvo. La casa in cui Bice cresce è frequentata da...
                            continua
                            Bice Foà nasce a Napoli nel 1930, ultima di 5 figli, in una famiglia laica di origini ebraiche la cui storia si intreccia con quella di altri grandi famiglie, i Sereni, i Tagliacozzi, i Pontecorvo. La casa in cui Bice cresce è frequentata da...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 16 Gennaio 1876 (Roma)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (7 foto)
                        
                            ![Ciclo vitale della filossera della vite (Tavola disegnata da A. Foà). [Grassi, 1912].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/140-foa-anna/581-ciclo-vitale-della-filossera-della-vite-tavola/images/image/gallery_thumb) Anna Foà nacque a Roma il 16 gennaio 1876 da Massimo ed Ester Lattes. Fu una delle migliori allieve del malariologo Giovanni Battista Grassi, docente di anatomia comparata all’Università di Roma con il quale si laureò discutendo una tesi sul...
                            continua
                            Anna Foà nacque a Roma il 16 gennaio 1876 da Massimo ed Ester Lattes. Fu una delle migliori allieve del malariologo Giovanni Battista Grassi, docente di anatomia comparata all’Università di Roma con il quale si laureò discutendo una tesi sul...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 10 Luglio 1873 (Parma)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 19 Novembre 1962 (Napoli)
                    
                    
                        
                        Esplora album (1 foto)
                        
                            ![Jone Foà in un laboratorio di chimica svizzero nel 1898 [Foà Chiaromonte, 2006, p. 37]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/520-foa-jone/899-jone-foa-in-un-laboratorio-di-chimica-svizzero/images/image/gallery_thumb) Nata a Parma il 10 luglio 1873 in una famiglia di origine ebraica, si trasferì a Napoli con la famiglia negli ultimi anni del secolo. Qui si iscrisse all’Università in Chimica e Farmacia, laureandosi nel 1900, avendo come relatore Arnaldo Piutti...
                            continua
                            Nata a Parma il 10 luglio 1873 in una famiglia di origine ebraica, si trasferì a Napoli con la famiglia negli ultimi anni del secolo. Qui si iscrisse all’Università in Chimica e Farmacia, laureandosi nel 1900, avendo come relatore Arnaldo Piutti...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Proveniente da Napoli lavora dall’11 gennaio 1911 al 31 dicembre 1928 presso la Stazione zoologica di Napoli effettuando ricerche sui coralli. Pubblica tra 1910 e 1915 vari articoli sugli idroidi, sui rotiferi e sulla pesca.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 27 Gennaio 1889 (Mosca)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Mosca da Isaak e Bettina Bossia, poi trasferita a Napoli e sposata Marinucci, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 13 Agosto 1909 (Tukunis, Polonia)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata in Polonia da Hirsch e Michle Rabinovitz, poi residente a Napoli e sposata Rinaldi, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Laureatasi in matematica a Napoli nel 1887, tradusse l'opera di Tchebichef Teorie delle congruenze, corredando di appunti e note il volume pubblicato da Loescher nel 1895. Ha insegnato matematica nella R. Scuola tecnica femminile "Marianna...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Proveniente da Napoli passa nel 1916 nove mesi presso la Stazione zoologica di Napoli.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Proveniente da Trieste lavora da luglio 1916 a dicembre 1918 presso la Stazione zoologica di Napoli effettuando ricerche. Nel 1924 si presenta al concorso per il posto di biologo capo del Regio comitato talassografico italiano ma non fu ammessa per...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Riga da Zalman e Rosa Tignanov, poi trasferitasi a Napoli e sposata Balbi, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili. Ha passato nel...
                            continua
                        
                        
                    
