Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 303 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania con il massimo dei voti e la lode nell'anno accademico 1923-24.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 26 Giugno 1923 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 194.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Minerbio (BO), si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sulle distorsioni (100/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Figlia di Davide e Nina Pincherle, nacque a Padova il 24 febbraio 1872.Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica presso l’Istituto tecnico della città nel 1894, si iscrisse al corso di matematica della Facoltà di scienze fisiche, matematiche...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Soragna (PR), si laurea nel 1930 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sull’integrale di Laplace (110 e lode/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Castel Guelfo (BO), si laurea nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto (103/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Rovigo, si laurea nel 1920 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Su un problema di moto stazionario lento di un liquido viscoso (75/90).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 20 Gennaio 1896 (Cuspini, Cagliari)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Roma nel 1921, è stata assistente alla cattedra di analisi infinitesimale nell'ateneo di Cagliari. Socio del Circolo matematico di Palermo dal 25 giugno 1922. Nel 1928 ha pubblicato tre note nei...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 29 Luglio 1893 (Cagliari)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Roma nel 1917, è stata socio del Circolo matematico di Palermo dal 22 giugno 1919.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania nell'anno accademico 1922-23.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Laureatasi in matematica a Napoli nel 1887, tradusse l'opera di Tchebichef Teorie delle congruenze, corredando di appunti e note il volume pubblicato da Loescher nel 1895. Ha insegnato matematica nella R. Scuola tecnica femminile "Marianna...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Varese, si laurea nel 1918 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Del problema di Clebsch o problema complementare di Saint Venant (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Cesena, si laurea nel 1902 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sulla moltiplicazione complessa delle funzioni ellittiche (100/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 28 Agosto 1724 (Savallo- Brescia)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 13 Giugno 1770 (Salò- Brescia)
                    
                    
                        
                        Esplora album (4 foto)
                        
                            ![Diamante Medaglia Faini. [Medaglia Faini, 1774, p. IX].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/1211-medaglia-faini-diamante/817-diamante-medaglia-faini-medaglia-faini-1774-p/images/image/gallery_thumb) Figlia del medico bresciano Antonio Medaglia e di Annunziata Gnecchi di Casto, Diamante fu educata dallo zio, mostrando una predilezione per la letteratura e specialmente per la poesia cinquecentesca. Iniziò a comporre sonetti e madrigali che...
                            continua
                            Figlia del medico bresciano Antonio Medaglia e di Annunziata Gnecchi di Casto, Diamante fu educata dallo zio, mostrando una predilezione per la letteratura e specialmente per la poesia cinquecentesca. Iniziò a comporre sonetti e madrigali che...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Portomaggiore (FE), si laurea nel 1916 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Le tesi di potenza non continuabili oltre il cerchio di convergenza (100/110). Dopo si...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 6 Febbraio 1906 (Napoli)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Roma nel 1927, è stata socio del Circolo matematico di Palermo dal 15 gennaio 1928.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania con il massimo dei voti e la lode nell'anno accademico 1923-24.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 26 Giugno 1900 (Roma)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Di Roma, si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi La memoria di Polya. Successioni di polinomi e loro limiti (100/110).Dopo la promulgazione delle leggi...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania  nell'anno accademico 1922-23.
                            continua
                        
                        
                    
