Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 168 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                        
                            Nata: 8 Giugno 1910 (Siena)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Siena da Umberto e Margherita Cingoli, di professione farmacista, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            E’ stata assistente del prof. Guareschi presso il Gabinetto di chimica farmaceutica e tossicologica dell’Università di Torino dal 1910 al 1914; indi, aiuto dal 1914 al 1915.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Meldola (FC), si laurea nel 1930 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Studi spettografici sulla libera rotazione dei gruppi (votazione finale 110 e lode/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea in chimica e farmacia a Bologna nel 1933 con una tesi dal titolo Gli emetici con votazione finale di 84/90. Viene chiamata a Milano da Ettore Molinari, direttore dell'Istituto di chimica industriale, e rimane al Politecnico...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laurea in chimica e farmacia a Bologna nell'anno accademico 1907-08.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laurea in farmacia a Bologna nell'anno accademico 1909-10.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili  e politici, Elena Broad era tecnico di ruolo presso l'Istituto di chimica generale dell'Università di...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laurea in farmacia a Bologna nell'anno accademico 1907-08.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Filottrano (AN), si laurea nel 1918 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Il problema dell’affinità chimica nei cristalli e la velocità di cristallizzazione (voto finale...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Laureatasi in chimica nel 1931 presso l’Università statale di Milano, nel 1933 fu nominata assistente ordinario di chimica organica presso la Facoltà di agraria.  Dopo un soggiorno di un anno, nel 1934, in Ungheria, rientrò in Italia e prese la sua...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, prima iscritta nell'anno 1919-20 nella Scuola d’applicazione per ingegneri e architetti, si laurea nel 1922/23 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica con la tesi Studio su un...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laurea in farmacia a Bologna nell'anno accademico 1911-12.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            È stata assistente in farmacia presso l'Università di Pavia dal 1935 al 1943.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1915-16 è stata assistente presso l'Istituto di chimica dell'Università di Torino, diretto da Ponzio.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Albenga (SV), si laurea nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Sull’azione dell’acetato-mercurio e sulla paracloroanidina (voto finale 105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            E’ stata dal 1909 al 1913 preparatrice e poi tecnica presso il gabinetto di chimica farmaceutica dell’Università di Genova, lavorando con il prof. Francesco Marino-Zuco.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Reggio Emilia, già iscritta in chimica pura presso l’Università di Modena, si laurea nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Su di una reazione fra acetato...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Verona, si laurea nel 1907 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Sulla trasformazione del carbazolo in dietilindolo per mezzo dell’azione catalitica del nichel (voto...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Fara San Martino (CH), si laurea nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Tentativi per ottenere acidi azocingoninici (voto finale 85/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1917 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Sulla ossidazine di alcune sostanze organiche per mezzo degli enzimi contenuti nelle piante (voto...
                            continua
                        
                        
                    
