Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 274 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Nata a Brisighella, in provincia di Ravenna, Dina si laureò presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1930 sui Controlli e iniziali esperienze nello studio della elettrocardiografia infantile ottenendo il massimo dei...
continua
Di Quistello, in provincia di Mantova, Dialma si laureò presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1902 con tesi dal titolo Intorno alla cura dell'aborto incompleto (93/110).
continua
Dal 1946 al 1949 è stata assistente volontario presso la Clinica ostetrica ginecologica dell'Università di Torino, sotto la direzione prima di Cova e, poi, di Dellepiane.
continua
Emma è stata assistente straordinaria del prof. Luigi Pagliani presso il Gabinetto d’igiene dell’Università di Torino dal 1909 al 1915 .
continua
Nata a San Francisco, Teodolinda si laureò presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1914 con tesi dal titolo Influenza degli stati di acidosi sui metalli alcalini dell'organismo, ottenendo il massimo dei voti e la...
continua
Nata: 6 Dicembre 1901 (Il Cairo)
Nata a il Cairo da Maurizio e Eva Klinger, poi residente a Roma, di professione medico pediatra, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici.
continua
Nata a Bologna, Lina si laureò presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1920 con una tesi dal titolo Il diabete mellito nell'infanzia, ottenendo il massimo dei voti e la lode.
continua
Nata: 31 Maggio 1911 (Kolomjia, Polonia)
Nata a Kolomjia (Polonia) da Aba e Ziwje Kriegel, poi trasferitasi ad Avellino e sposata Petrulio, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Nata: 1852 (Milano)
Nata a Milano, dopo gli studi medici compiuti nella sua città Angelica Tommasi si trasferì a Roma dove si iscrisse alla Facoltà di lettere e frequentò i corsi di filosofia di Antonio Labriola e di igienistica di Angelo Celli. Fu soprattutto dalle...
continua
Nata a Rimini, Giuseppina si laureò presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1925 con discussione di tesine orali (110/110).
continua