Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 274 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
È stata assistente volontario presso la Facoltà di medicna e chirurgia dell'Università di Pavia dal 1935 al 1941.
continua
Nata: 1764 (Chiavenna)
-
Morta: 1846 (Pianello Lario)
Esplora album (3 foto)
Maria Candida Medina Coeli nasce nel 1764 a Chiavenna, una cittadina in provincia di Sondrio nota per aver dato i natali ad importanti esponenti della cultura italiana. Qui infatti nacquero personaggi come Giovanni Enrico Pestalozzi (1746-1827) e...
continua
E’ stata nel 1915 libera insegnate (ovvero professore non ufficiale della Facoltà) di patologia speciale medica dimostrativa presso l’Università di Roma.
continua
Si laurea in medicina nel 1935 e diviene assistente alla cattedra di fisiologia fino al 1951. Dopo aver rivestito il ruolo di docente incaricato per la medesima materia (sempre a Milano, e a Parma), ottiene l’ordinariato nel 1962.
continua
Di Bologna, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1926 con la discussione di tesine orali (110/110 e lode).
continua
Di Godo (Ra), si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1924 con una tesi dal titolo Contributo allo studio anatomico delle crisi epilettiche in supporto a quello dell'ictus anafilattico (110/110 e lode).
continua
Nata: 31 Agosto 1870 (Chiaravalle)
-
Morta: 6 Maggio 1952 (Noordwijk, Olanda)
Esplora album (16 foto)
Appartenente ad una famiglia della media borghesia, Maria compie a Roma i propri studi, che da subito si orientano verso un indirizzo tecnico-scientifico. Nel 1883 si iscrive alla Scuola tecnica «Michelangelo Buonarroti» e nel 1886 all' Istituto...
continua
Nata: 21 Gennaio 1714 (Bologna)
-
Morta: 9 Luglio 1774 (Bologna)
Esplora album (10 foto)
Nata a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini, nella parrocchia di S. Martino, Anna Morandi studia disegno e scultura con i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti. Dopo il matrimonio nel 1740 con Giovanni Manzolini, dal quale...
continua
È stata assistente volontario presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Pavia dal 1913 al 1915.
continua