Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 303 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Nata a Castel Maggiore, in provincia di Cremona, Nelda si laureò nel 1923 presso la Facoltà di cienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con il voto (95/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata ad Adria, si laureò nel 1906 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sulla rappresentazione piana di alcune superficie (99/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l’Università di Napoli, ha seguito le orme del padre Bartolo, direttore dell’Osservatorio astronomico di Catania, compiendo rilevazioni fotometriche di stelle Cefeidi all’equatoriale di Amici, analisi spettroscopiche...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 4 Maggio 1894 (Lucca)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 28 Maggio 1984 (Venezia)
                    
                    
                            
                            Si laureò con Peano di cui divenne assistente incaricata dal 1920 al 1925. Nel 1920, negli «Atti» della Regia accademia delle scienze di Torino, pubblicò una memoria intitolata "Aree di curve piane".Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Germana si laureò nel 1921 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Espressione genuina di una ramo uniforme di funzione analitica (96/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 8 Settembre 1879 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                
                            
                            Di Ravenna, si laureò nel 1930 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con la tesi Studio della funzione algebrica y = /√ (1-x)5/2 e ∫ox dx/√(1-x)5/2(110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Teramo, si laureò nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Equazioni differenziali lineari (106/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1 Agosto 1929 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 299-300.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nel 1924 ha pubblicato la nota Estensione dell'equazione alle derivate funzionali di Hadamard per le funzioni di Green all'elasticità nei «Rendiconti» della R. Accademia nazionale dei Lincei.
                            continua
                        
                        
                    
