Risultati della ricerca

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 274 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte| Dettagliate| Brevi biografie per pagina 5 | 10 | 20
Dal 1925 al 1928 è stata assistente incaricato presso l'Istituto di igiene dell'Università di Torino nonché assistente nella Scuola di perfezionamento in igiene del medesimo ateneo. Direttore di entrambi gli istituti era il prof. Maggiora. continua
Si laurea in medicina a Torino nel 1899. continua
Dal 1946 al 1948 è stata assistente volontario presso la Clinica pediatrica dell'Università di Torino, diretta da Guassardo. continua
È stata assistente volontario presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Pavia dal 1928 al 1931. continua
Nata a Riga da Zalman e Rosa Tignanov, poi trasferitasi a Napoli e sposata Balbi, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili. Ha passato nel... continua
È stata libero docente di otorinolaringoiatria presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Pavia dal 1925 al 1943. continua
Nata: 1919 (Torino) - Morta: 1 Dicembre 1998 (Milano)
Esplora album (7 foto)
Luciana Nissim, 1940 [Nissim Momigliano, 2007, p. 97] Luciana Nissim nasce a Torino nel 1919 da una famiglia ebraica originaria di Biella. Nella cittadina piemontese, all’epoca chiamata la «Manchester d’Italia» vivevano circa quarantamila abitanti tra cui alcune famiglie di ebrei  «per un totale di una... continua
Nata: 10 Gennaio 1909 (Roma) - Morta: 1994 (Roma)
Esplora album (5 foto)
Filomena Nitti con il marito Daniel Bovet in laboratorio il 6 dicembre 1957.  [Bignami, 1993, p. 63] Una vita movimentata, a tratti tragica, sempre comunque appassionata e appassionante: così si può definire il percorso biografico di Filomena Nitti Bovet. Nata il 10 gennaio del 1909, Filomena è figlia di Francesco Saverio Nitti – presidente del... continua
Dal 1925 al 1927 è stata tecnico presso la Clinica oftalmica dell'Università di Torino, diretta da Speciale. continua
Di Trieste, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1926 con discussione di tesine orali (110/110). continua
Cerca

Hai filtrato per...

Filtra per...

Scriveteci

Avete un nuovo nominativo, una data, un'immagine, una qualsiasi segnalazione per arricchire il nostro sito?

scienzaa2voci@unibo.it

Brand Unibo.it

© Copyright 2004-2010 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376
Informativa sulla Privacy - Sistema di identità di ateneo