Risultati della ricerca

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 73 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte| Dettagliate| Brevi biografie per pagina 5 | 10 | 20
Nata: 25 Maggio 1907 (Zgurista, URSS)
Nata nell'ex Unione Sovietica da Haim e Lvoria Flexer, poi trasferitasi a Bologna, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili. continua
Nata: 9 Settembre 1922 (Padova)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 184-186. continua
È stata tecnico supplente presso la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Pavia nell'anno accademico 1936-37. continua
Nata: 31 Dicembre 1882 (Giaveno) - Morta: 13 Settembre 1976 (S. Maurizio Canavese)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 46. continua
Si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1938 continua
Di Orciano di Pesaro (PU), si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 80/110. continua
Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista colpirono i cittadini italiani di origine ebraica privandoli dei diritti civili  e politici, Nella Formiggini era assistente volontario di chimica farmaceutica e tossicologica... continua
Nell'anno accademico 1932-33 é stata allieva presso l'Istituto di fisiologia dell'Università di Torino, diretto da Amedeo Herlizka. continua
Aiuto dal 1951 presso l’Osservatorio astronomico di Monte Mario (Roma), nel 1954 Teresa Fortini fu nominata astronomo aggiunto. Si è occupata principalmente di astronomia solare effettuando osservazioni visuali e fotografiche delle macchie solari... continua
Dal 1936 al 1940 è stata assistente incaricato presso l'Istituto di zoologia dell'Università di Torino, diretto da Arcangeli. continua
Di Faenza (RA), si laurea nel 1926 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Studi sulle metallo-proteine (110/110). continua
Di Massa Superiore (RO), si laurea nel 1913 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica con la tesi Ricerche intorno a sostanze contenenti iodo plurivalente (95/110). continua
Laurea in farmacia a Bologna (1910-11) continua
Di Bologna, proveniente dall’Università di Ferrara, si laurea nel 1917 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Quadrature meccaniche (106/110). Poi si iscrive al corso di... continua
Di Forlì, si laurea nel 1921 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Integrali e Euleriani e funzione t (95/110). continua
Si laurea in medicina a Firenze nel 1899. continua
Di Ariano Polesine (Ro), si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1928 con una tesi su Anguillulosi in Bologna e provincia. Sua distribuzione. Quadro clinico (110/110). Tesi non presente nei fascicoli... continua
Nell'anno accademico 1921-22 è stata assistente volontaria presso l'Istituto di patologia speciale medica dimostrativa dell'Università di Torino, diretto da Ceconi. continua
Maria Freddi, nata a Luzzara, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1946 in architettura con voti 80/100. continua
Si laureò a Bologna in chimica pura nel 1923 con una tesi sperimentale sui nitrosoferrosolfuri di potassio. Fu assistente volontario all'Istituto di chimica generale dell'Università di Modena fino al 1925, anno in cui si trasferì all'Università di... continua
Cerca

Hai filtrato per...

Filtra per...

Scriveteci

Avete un nuovo nominativo, una data, un'immagine, una qualsiasi segnalazione per arricchire il nostro sito?

scienzaa2voci@unibo.it

Brand Unibo.it

© Copyright 2004-2010 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376
Informativa sulla Privacy - Sistema di identità di ateneo