Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 121 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Laureatasi in medicina a Milano nel 1933, si specializzò in neuropsichiatria nel 1938. Nel 1935 entrò come assistente presso l’Istituto neurologico milanese “Carlo Besta”, dove prese ad occuparsi di problemi di neuropsichiatria infantile. Fu la...
continua
Nata a Cagliari, si laureò in scienze naturali. Fu aiuto ordinario di paleontologia presso l'Università di Cagliari.
continua
Nata: 20 Dicembre 1887 (Frascati)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 49-52.
continua
Dal 1938 al 1946 è stata assistente volontario presso l'Istituto botanico dell'Università di Torino, diretto da Cappelletti.
continua
Nata: 17 Settembre 1891 (Pieve di Cadore, Belluno)
-
Morta: 24 Gennaio 1961 (Torino)
E’ stata nel 1915 assistente in sovrannumero del prof. Boccardi presso l’Osservatorio astronomico dell’Università di Torino. Socia della Società Urania, tenne applaudite conferenze di argomento astronomico.
continua
Proveniente da Verona passa nel 1934 un mese presso la Stazione zoologica di Napoli lavorando sul veleno di Trygon.
continua
Laureata in medicina a Pavia nell’anno accademico 1889-90, è in contatto con Camillo Golgi a cui invia tesi di laurea e gli articoli pubblicati su sperimentazioni condotte sui problemi gastrointestinali dei lattanti. Lavora come medico all’ospedale...
continua
Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania nell'anno accademico 1920-21, diplomandosi subito dopo al magistero in matematica.
continua
Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania nell'anno accademico 1924-25.
continua
Laureatasi in medicina a Milano, si specializzò in pediatria, neuropsichiatria e oculistica. Dal 1939 fu la direttrice del centro di oculistica infantile del comune di Milano. Fra gli anni cinquanta e sessanta ha fondato l’associazione sub vedenti,...
continua
Di Villafranca in Lunigiana (MS), si laurea alla Regia scuola di applicazione per ingegneri dell'Università (che si trasformerà nella Facoltà di ingegneria nel 1932) di Bologna nel 1922.
continua
È stata tecnico presso la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Pavia nell'anno accademico 1922-23. Allieva di Rina Monti, lavorava negli anni ’30 all’Istituto italiano di idrobiologia.
continua
Esplora album (1 foto)
Figlia di un ingegnere che lavora presso la Cassa di risparmio di Bologna, frequenta la Regia scuola di applicazione per ingegneri dell'Università della stessa città (che si trasformerà nella Facoltà di ingegneria nel 1932) dal 1917 al 1920. Dopo la...
continua
Viola Marcellina Corio si laureò in medicina, a Roma, nel 1894 .
continua
Probabilmente figlia di Carl Isidor Cori (1865-1954), direttore della Stazione zoologica di Trieste e poi professore a Praga. Lavora da insegnate al Liceo Umberto di Napoli e passa tra gennaio e giugno 1935 cinque mesi presso la Stazione zoologica...
continua
Nell'anno accademico 1938-39 è stata assistente volontario presso la Clinica medica generale e terapia medica dell'Università di Torino, diretta da Gamma.
continua
Di Crevalcore (BO), si laurea nel 1915 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Idratazione in soluzione e velocità di diffusione (voto finale 105/110).
continua
Nata a Catania, si laureò in scienze naturali. A partire dal 1936 ha pubblicato nei «Rendiconti» dell'Accademia dei Lincei, nell'«Archivio zoologico italiano» e negli «Atti dell'Accademia Gioenia».
continua
Nell'anno accademico 1904-05 è stata assistente volontario presso la Clinica ostetrica ginecologica diretta da Vicarelli dell'Università di Torino.
continua
Dal 1925 al 1928 è stata assistente straordinario presso l'Istituto di fisica dell'Università di Torino, diretto da Pochettino.
continua