Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Nata a Milano, si laurea in Ingegneria industriale meccanica presso il Politecnico di Milano nel 1935. Per alcuni anni esercita la professione presso uno studio tecnico, poi dopo il matrimonio con l'ingegner Guglielmo Peroni, suo compagno di studi...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 235.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1903 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Sulla influenza dell’ambiente nell’accrescimento degli animali (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Lucia Ponti Bonicalzi, nata a Magenta, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1944 in architettura con voti 86/100. Il marito è anch’esso architetto.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1924 al 1926 è stata assistente volontaria presso la Clinica pediatrica dell'Università di Torino, diretta da G.B. Allaria. Ha ricoperto il medesimo ruolo nella stessa sede dal 1936 fino al 1941.
                            continua
                        
                        
                    