Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                        
                            Nata: 27 Dicembre 1918 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 172-173.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1945 al 1951 è stata professore di preparazioni chimiche presso l'Università di Torino nonché assistente prima incaricato (1945-49) e, poi, di ruolo in aspettativa (1949-51) presso l'Istituto di chimica dell'ateneo, diretto da Nasini.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 23 Marzo 1884 (Zocca, MO)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Di Zocca (MO), si laurea nel 1908 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sullo sviluppo delle funzioni analitiche in serie di polinomi (95/110). E' stata professore...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Esegue nella seconda metà degli anni venti nell'Istituto di zoologia di Pavia sotto la guida di Cesare Artom ricerche sul corredo cromosomico e dello sviluppo larvale di Drosophila melanogaster del pavese. Questi studi figurano tra i primissimi...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Castellana Grotto (BA), proveniente dall’Università di Padova, si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Problemi di elasticità nel piano (equilibrio)...
                            continua
                        
                        
                    
