Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                        
                            Nata: 1739 ((Scandiano), Reggio Emilia)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 1802 ((Scandiano), Reggio Emilia)
                    
                    
                        
                        Esplora album (3 foto)
                        
                             Marianna Spallanzani, sorella minore del celebre Lazzaro,  nacque a Scandiano nel  1739. Non si sposò mai e visse sempre nella casa natale, accudendo la numerosa famiglia del fratello Niccolò, il quale ebbe quattro figli dalla prima moglie e otto...
                            continua
                            Marianna Spallanzani, sorella minore del celebre Lazzaro,  nacque a Scandiano nel  1739. Non si sposò mai e visse sempre nella casa natale, accudendo la numerosa famiglia del fratello Niccolò, il quale ebbe quattro figli dalla prima moglie e otto...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Dal 1946 al 1949 è stata assistente volontario presso la Clinica ostetrica ginecologica dell'Università di Torino, sotto la direzione prima di Cova e, poi, di Dellepiane.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nel 1921 Rosina si laureò presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi L’operazione XD come base di un calcolo differenziale (110/110). Si iscrisse poi al corso di fisica, ma...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Maria si laureò nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Forme d’idratazione labili fissate mediante cianuro di mercurio, ottenendo il massimo dei voti.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 12 Aprile 1909 (Pavia)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 10 Marzo 1994 (Roma)
                    
                    
                        
                        Esplora album (3 foto)
                        
                            ![Ritratto di Emilia Stella. [Margaritora, 1995, p. 1].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/65-stella-emilia/94-ritratto-di-emilia-stella-margaritora-1995-p-1/images/image/gallery_thumb) Emilia Stella fu la figlia della zoologa  Rina Monti , la prima donna a salire su una cattedra universitaria del Regno d’Italia, e del geologo Augusto Stella (1863-1944), professore presso i politecnici di Torino e Roma. Nacque a Pavia, il 12 aprile...
                            continua
                            Emilia Stella fu la figlia della zoologa  Rina Monti , la prima donna a salire su una cattedra universitaria del Regno d’Italia, e del geologo Augusto Stella (1863-1944), professore presso i politecnici di Torino e Roma. Nacque a Pavia, il 12 aprile...
                            continua
                        
                        
                    
                
