Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Nata a Rimini, si laurea in ingegneria industriale meccanica presso il Politecnico di Milano nel 1922. Dopo la laurea si dedica all'insegnamento.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Imola (BO), si laurea nel 1914 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica con la tesi Contributo allo studio degli idrati in soluzione (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 20 Dicembre 1884 (Camino, Alessandria)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 47.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista colpirono i cittadini italiani di origine ebraica privandoli dei diritti civili  e politici, Giuliana Mondolfi aveva la qualifica di farmacista, pur non essendo iscritta...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Mantova, si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Onde superficiali nei corpi solidi elastici (95/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1919-20 è stata assistente presso l'Osservatorio astronomico di Torino, diretto da Boccardi.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1945-46 è stata assistente straordinario presso l'Istituto di anatomia comparata dell'Università di Torino, diretto da Corti.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Ravenna, si laurea nel 1916 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sulle espressioni che si presentano sotto forma indeterminata (64/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Tarcento (UD), si laurea nel 1918 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Ipotesi sul modo di agire dei sensibilizzatori nelle reazioni fotochimiche (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Guastalla (RE), proveniente dall’Università di Modena si laurea nel 1926 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in fisica con la tesi Della variazione del ciclo d’isteresi con la frequenza (100/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 31 Agosto 1870 (Chiaravalle)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 6 Maggio 1952 (Noordwijk, Olanda)
                    
                    
                        
                        Esplora album (16 foto)
                        
                            
                            Appartenente ad una famiglia della media borghesia, Maria compie a Roma i propri studi, che da subito si orientano verso un indirizzo tecnico-scientifico. Nel 1883 si iscrive alla Scuola tecnica «Michelangelo Buonarroti» e nel 1886 all' Istituto...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 16 Agosto 1871 (Arcisate, Varese)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 25 Gennaio 1937 (Pavia)
                    
                    
                        
                        Esplora album (5 foto)
                        
                            
                            Poco si sa della vita privata di Rina Monti, se non che ebbe un carattere molto riservato. Proveniva da una famiglia di magistrati che nel 1859, per ragioni patriottiche, si era trasferita dall’Istria ad Arcisate, vicino a Como. Sia lei che suo...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Pubblica La rigenerazione degli ovari nelle Planarie, in «Archivio Zoologico italiano», vol. VI, 1912, e Sopra un caso di ovari diffusi in un triclade dovuto probabilmente al parassitismo di uno sporozoo, in «Archivio Zoologico italiano», vol. VI,...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Belluno, si laurea nel 1920 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Le funzioni e le equazioni modulari in generale, e alcuni casi particolari di queste ultime (90/90).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 23 Dicembre 1890 (Roma)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Roma il 23 dicembre 1890, Lidia Monti è entrata nel ruolo dei docenti universitari nel 1940. Tre anni dopo è stata nominata ordinario di chimica farmaceutica e tossicologica. Ha insegnato nell'ateneo di Siena.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Laurea in architettura presso la Regia scuola superiore di Roma nel 1938.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Maria Moraghi è nel 1907 assistente straordinario presso la Clinica delle malattie mentali e nervose di Pavia diretta da Casimiro Mondino.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Natalia Morandi Castelli, nata a Villadossola, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1944 in architettura con voti 82/100.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 21 Gennaio 1714 (Bologna)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 9 Luglio 1774 (Bologna)
                    
                    
                        
                        Esplora album (10 foto)
                        
                            
                            Nata a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini, nella parrocchia di S. Martino, Anna Morandi studia disegno e scultura con i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti. Dopo il matrimonio nel 1740 con Giovanni Manzolini, dal quale...
                            continua
                        
                        
                    
                