Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Si laureò a pieni voti in ingegneria civile presso il Politecnico di Milano nel 1938 con una tesi su “Le ferrovie dell'Impero. Dall'altopiano al Mar Rosso”. Per alcuni anni rivestì l'incarico di assistente alla cattedra di Tecnica ed economia dei...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Fermo (AP), si laurea nel 1923 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una tesi "mista" in scienze fisiche naturali dal titolo La teoria di Darwin considerata nella sua genesi, nella sua essenza...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            E’ stata dal 1914 al 1915 assistente del prof. Cesare Romiti presso l’Istituto anatomico dell’Università di Pisa .
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laurea in scienze naturali a Bologna nell'anno accademico 1901-02. Risulta nel 1916 come 'assistente volontaria' in botanica presso la stessa Università.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Milano, si laurea con il massimo dei voti in ingegneria industriale meccanica presso il Politecnico di Milano nel 1926.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Lecce, si laureò in scienze naturali. Fu aiuto direttore di laboratorio presso l'Osservatorio fitopatologico statale.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laurea in ingegneria civile presso il Politecninco di Torino nel 1911.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Ancona, si laurea nel 1924 presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna con una tesi dal titolo Della infezione da enterococco nel bambino (votazione finale 110/110 e lode).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laurea in medicina a Genova nel 1898. Femminista e conferenziera di successo, dopo una specializzazione in pediatria  a Parigi si dedica alla libera professione.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            E’ stata dal 1910 al 1915 capo-tecnica presso il Museo di zoologia dell’Università di Torino lavorando col prof. Lorenzo Camerano.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania nell'anno accademico 1917-18. L'anno seguente si diplomò al magistero in matematica.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Cremona, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1926 con tesine orali (votazione finale 110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Forlì, si laurea nel 1926 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una tesi "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 110/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Cesarina Bordone si laurea il 20 novembre 1950 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Torino.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 5 Agosto 1926 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 227-230.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Volta Mantovana (MN), proveniente dall’Università di Modena, si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Le funzioni interne ed esterne mediante un...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 7 Febbraio 1654 (Pisa)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 22 Febbraio 1731 (Pisa)
                    
                    
                        
                        Esplora album (2 foto)
                        
                             Maria Selvaggia nacque a Pisa da Pier’Antonio Borghini in un’illustre famiglia pisana. Il padre, resosi conto delle sue capacità, le fece studiare latino e greco con Giovanni Farinati Uberti, all’epoca governatore del collegio Ricci di Pisa. Avida...
                            continua
                            Maria Selvaggia nacque a Pisa da Pier’Antonio Borghini in un’illustre famiglia pisana. Il padre, resosi conto delle sue capacità, le fece studiare latino e greco con Giovanni Farinati Uberti, all’epoca governatore del collegio Ricci di Pisa. Avida...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Figlia di Brancaleone Borgioli, preparatore al Museo civico di storia naturale di Genova, fu preparatrice di entomologia preso il medesimo Museo dagli inizi del secolo fino al 1933.
                            continua
                        
                        
                    
