Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Proveniente dall’Università di Firenze, Virginia si laureò nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Contribuzione allo studio dei vasi laticiferi in alcune specie...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nel 1938 decadde dall’insegnamento di fisica e matematica che teneva a Genova, a causa delle leggi razziali che, promulgate dal regime fascista, privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici. Fu altresì espulsa...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1943 cominciò a partecipare attivamente ai lavori dell’Osservatorio astronomico di Pino torinese, occupandosi di svariati settori di indagine: fotometrico, strumentale, di posizione, astrofisico.Nel primo ha svolto uno studio della curva di luce...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Ferrara, Maria si laureò nel 1913 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Questioni riguardanti la determinazione del cerchio di convergenza della serie di Lagrange...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Teresa Tentorio, nata a Milano, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1943 in ingegneria industriale, specializzazione in meccanica, con voti 95/100.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Prima studentessa ammessa a frequentare la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, si laureò in matematica a Torino  nel 1891.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania con il massimo dei voti nell'anno accademico 1920-21, diplomandosi subito dopo al magistero in matematica.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Milano, Giuseppina si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il Politecnico di Milano nel 1939.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 17 Novembre 1920 (Milano)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 7 Novembre 2005 (Milano)
                    
                    
                        
                        Esplora album (1 foto)
                        
                            ![Cesarina Tibiletti Marchionna. [Archivio dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, Milano].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/1196-tibiletti-marchionna-cesarina/737-cesarina-tibiletti-marchionna-archivio/images/image/gallery_thumb) «A partire dalla fine degli anni ’30 e dagli anni ’40 si nota un gruppo di allievi formati da Oscar Chisini, fin dai loro studi universitari ed a lui particolarmente legati. Ricordiamo i più assidui: Modesto Dedò, Carlo Felice Manara, Cesarina...
                            continua
                            «A partire dalla fine degli anni ’30 e dagli anni ’40 si nota un gruppo di allievi formati da Oscar Chisini, fin dai loro studi universitari ed a lui particolarmente legati. Ricordiamo i più assidui: Modesto Dedò, Carlo Felice Manara, Cesarina...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 31 Maggio 1911 (Kolomjia, Polonia)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Kolomjia (Polonia) da Aba e Ziwje Kriegel, poi trasferitasi ad Avellino e sposata Petrulio, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Proveniente dall’Università di Palermo, Jole si laureò nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in fisica con la tesi Effetto di un campo magnetico sulla resistenza elettrica del bismuto e di...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Ada si laureò nel 1919 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Le successioni di Laguerre nello studio di alcuni tipi di funzioni intere (voto:100/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Bologna, Mary si laureò nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Rappresentazione di una funzione analitica regolare monodroma mediante serie di polinomi...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1852 (Milano)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Milano, dopo gli studi medici compiuti nella sua città Angelica Tommasi si trasferì a Roma dove si iscrisse alla Facoltà di lettere e frequentò i corsi di filosofia di Antonio Labriola e di igienistica di Angelo Celli. Fu soprattutto dalle...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                        Esplora album (2 foto)
                        
                            ![Vanna Tongiogi Cocconi [«CERN Courier», 1997, p.31]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/1342-tongiorgi-cocconi-vanna/897-vanna-tongiogi-cocconi-cern-courier-1997-p-31/images/image/gallery_thumb) Vanna Tongiorgi si iscrive nel 1935 al corso di fisica presso l’Istituto di fisica dell’Università statale di Milano: il corso era stato istituito quello stesso anno grazie a Giovanni Polvani (1892-1970), titolare presso quell’Istituto della...
                            continua
                            Vanna Tongiorgi si iscrive nel 1935 al corso di fisica presso l’Istituto di fisica dell’Università statale di Milano: il corso era stato istituito quello stesso anno grazie a Giovanni Polvani (1892-1970), titolare presso quell’Istituto della...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Nata a Rimini, Anna si laureò nel 1922 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Soluzioni singolari delle equazioni differenziali ordinarie del primo ordine (105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Proveniente dall’Università di Modena, Celestina si laureò nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 90/110.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 23 Marzo 1899 (Trieste)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 21 Agosto 1961 (Padova)
                    
                    
                        
                        Esplora album (1 foto)
                        
                            ![Amelia Tonon [Masera,  1961, p. 7]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/831-tonon-amelia/673-amelia-tonon-masera-1961-p-7/images/image/gallery_thumb) Amelia Tonon nacque a Trieste il 23 marzo 1899. Sua città d’elezione fu però Padova, nella quale visse fin dall’adolescenza, e nel cui Ateneo si laureò in scienze naturali.Nel 1923 ottenne un incarico temporaneo come sperimentatore presso la...
                            continua
                            Amelia Tonon nacque a Trieste il 23 marzo 1899. Sua città d’elezione fu però Padova, nella quale visse fin dall’adolescenza, e nel cui Ateneo si laureò in scienze naturali.Nel 1923 ottenne un incarico temporaneo come sperimentatore presso la...
                            continua
                        
                        
                    
                
