Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Nel 1923 pubblica la nota Di un paradosso dell'attrito nei «Rendiconti» della R. Accademia nazionale dei Lincei.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Forlì, si laurea nel 1913 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Sulle condizioni che determinano l’incistidamento e il disincistidamento degli infusori (110/110),...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Ala (TN), proveniente dall’Università di Padova si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Reazioni fotochimiche di elementi inorganici e loro sali. Azione...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Portomaggiore (FE), si laurea nel 1916 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Le tesi di potenza non continuabili oltre il cerchio di convergenza (100/110). Dopo si...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 25 Agosto 1904 (Firenze)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 19 Gennaio 1972 (Padova)
                    
                    
                        
                        Esplora album (5 foto)
                        
                            
                            Albina Messeri nacque a Firenze il 25 agosto 1904. Si laureò in scienze naturali appassionandosi sin da giovane alle ricerche compiute nel «Giardino dei Semplici», Istituto ed Orto botanico dell’Università. Questa storica struttura, diretta già nel...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 6 Febbraio 1906 (Napoli)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Roma nel 1927, è stata socio del Circolo matematico di Palermo dal 15 gennaio 1928.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Luino (VA), si laurea nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Mercuriazione dell’0-cloroanillina (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania con il massimo dei voti e la lode nell'anno accademico 1923-24.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            E’ stata nel 1915 libera insegnate (ovvero professore non ufficiale della Facoltà) di patologia speciale medica dimostrativa presso l’Università di Roma.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laurea in medicina nel 1935 e diviene assistente alla cattedra di fisiologia fino al 1951.  Dopo aver rivestito il ruolo di docente incaricato per la medesima materia (sempre a Milano, e a Parma), ottiene l’ordinariato nel 1962.
                            continua
                        
                        
                    