Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                        
                            Nata: 1864 (Milano)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Milano nel 1864, figlia di un negoziante, dopo il conseguimento del diploma liceale Tatiana Wedenison si iscrisse nel 1888 al primo anno della sezione normale di scienze naturali, un corso di studi destinato alla formazione degli insegnanti...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Prima donna italiana psicoanalista e specialista di psicologia infantile ed educativa. Si trasferisce da Vienna a Trieste con il marito nel 1918.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Pubblicò a Modena nel 1867 Nozioni elementari di sfera armillare e cosmografia.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 20 Marzo 1901 (Stanislao, Polonia)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata in Polonia da Isacco e Federica Konig, trasferitasi ad Enna e sposata Perna, di professione farmacista, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1945 al 1946 è stata assistente volontario presso la Clinica chirurgica generale e terapia chirurgica dell'Università di Torino, diretta da A. Dogliotti. In seguito, fino al 1950, ha ricoperto il medesimo ruolo nell'Istituto di radiologia...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Imola, Anita si laureò nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Reazioni di Doebner e ricerche sui prodotti idrogenati della reazione (106/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Udine, Cesira si laureò presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1916 con tesi dal titolo Ricerche cliniche sulle lesioni dei nervi periferici nei feriti di guerra (106/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata in Polonia, si laureò in ingegneria industriale elettrotecnica presso il Politecnico di Milano nel 1937.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Pola (Croazia), si laureò presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1928 con tesi dal titolo Sulla morte da contatto elettrico (110/110). Tesi non presente nei fascicoli personali conservati in archivio.
                            continua
                        
                        
                    
