Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 107 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi La flora di Livergnano (102/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Ester Guerini si laurea il 27 novembre 1947 in ingegneria civile presso il Politecnico di Torino.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Milano, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1924 con tesi dal titolo La costituzione morfologica del diabetico e la diagnosi di gravità secondo le nuove vedute della patologia del diabete (110/110 e...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 17 Giugno 1927 (Torino)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 5 Gennaio 2005 (Torino)
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 240.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 13 Giugno 1893 (Marina Franca, Lecce)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 80.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1945 al 1959 è stata assistente volontaria presso l'Istituto di patologia generale dell'Università di Torino, diretto da Di macco prima e, poi, da De Gaetani.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1945-46 è stata assistente incaricato presso l'Istituto di zoologia dell'Università di Torino, diretto da Arcangeli.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Budrio (BO), prima iscritta nel corso di scienze naturali, si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Attività ionica nei sistemi proteici (107/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1930 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una laurea "mista" in scienze fisiche matematiche con la tesi Sulla ricopertura del quadrato di aria P (numero intero) mediante...
                            continua
                        
                        
                    
