Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista colpirono i cittadini italiani di origine ebraica privandoli dei diritti civili  e politici, Elsa Orlai era iscritta all'Albo dei medici di Bologna dal quale venne radiata.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 15 Dicembre 1881 (Montecassino, Roma)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Roma nel 1906, ha insegnato nella R. Scuola femminile "Regina Margherita" di Palermo. Socia del Circolo matematico di Palermo dal 8 novembre 1908.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 23 Dicembre 1902 (Macomer, Nuoro)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Macomer  in provincia di Nuoro il 12 dicembre 1902, si laureò in medicina e chirurgia. Entrata nel ruolo dei docenti universitari nel 1942, tre anni dopo fu nominata professore ordinario. Ha insegnato fisiologia generale presso l'università...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 6 Gennaio 1892 (Finale Emilia, Modena)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Finale Emilia in provincia di Modena da Alessandro, di professione farmacista, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 15 Agosto 1884 (Podenzano, Piacenza)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 48.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            E’ stata dal 1908 al 1915 aiuto presso il Gabinetto di fisiologia sperimentale dell’Università di Camerino (prof. Giovanni Gallerani).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 3 Agosto 1885 (Mantova)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Di Mantova, figlia di Scipione e Speranza Ravà si laureò nel 1909 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Somma generalizzata e grado di indeterminazione delle serie...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Osoppo (UD), si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Studio sulle serie che non ammettono continuazione analitica oltre il cerchio di convergenza...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Fabriano (AN), si laurea nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Determinazione analitica dei composti dell’uranile (99/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Allieva di G. B. Allaria, è stata assistente volontario presso la Clinica pediatrica dell'Università di Torino dal 1914 al 1921. Ha pubblicato, fra il 1913 e il 1914, alcuni articoli su: «Rivista di clinica pediatrica» e «La pediatria».
                            continua
                        
                        
                    