Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 87 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                        
                            Nata: 6 Giugno 1918 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 171.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Roma, si laureò in chimica e farmacia. Fu libero docente di chimica. Ha pubblicato il volume Chimica organica per le facoltà di medicina, ingegneria e chimica (Napoli, Pironti, 1947).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania nell'anno accademico 1924-25.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1914-15 è stata assistente volontario presso il Museo di mineralogia dell'Università di Torino, diretto da Zambonini.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Roccabianca (PR), proveniente dal corso di matematica pura dell’Università di Parma, si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 21 Novembre 1909 (Padova)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Padova da Sansone e Elda Giovanna Massaroni,  di professione farmacista, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 12 Gennaio 1882 (Treviso)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 11 Novembre 1960 (Firenze)
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 45.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Verona, si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1935.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Firenze, si laurea nel 1921 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in fisica con la tesi Effetto della luce polarizzata sulla forza elettro-motrice di contatto del selenio (80/110).
                            continua
                        
                        
                    