Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 107 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Dal 1936 al 1938 è stata assistente volontario presso la Clinica pediatrica dell'Università di Torino, diretta da G.B Allaria.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 10 Ottobre 1906 (Debrecen, Ungheria)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata in Ungheria da Adolfo e Rosa Schweitzer, poi trasferitasi a Roma, chimica di professione, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Laurea in matematica a Genova nel 1923. Assistente presso l'Istituto di geodesia dell'Università di Genova dal 1924 al 1932, fu docente di geodesia dal 1934.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 2 Febbraio 1903 (Milano)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 122-123.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 9 Ottobre 1928 (Villa S. Giovanni, Reggio Calabria)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 253-257.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 13 Aprile 1929 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 280-281.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica con la tesi Composti di addizione di alogenuri di stagno e di titano con basi organiche (108/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1 Gennaio 1926 (Torino)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 27 Marzo 2002 (Torino)
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 231-232.
                            continua
                        
                        
                    
