Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Di Ravenna, si laurea nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una tesi "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 85/110.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 13 Ottobre 1910 (Torino)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 14 Settembre 1991 (San Carlo Canavese)
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 155-156.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 27 Aprile 1911 (Torino)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 25 Maggio 2001 (Torino)
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 162-164.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Modena, si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una tesi "mista" in scienze fisiche matematiche dal titolo Geometria affine delle curve piane (voto finale 110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Proveniente da una famiglia di ingegneri, dopo aver frequentato il liceo classico "G. Parini" di Milano, si iscrisse nel 1908 al corso di laurea di ingegneria civile presso il Politecnico della stessa città: fu la prima donna a laurearsi, nel 1913,...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Chieti, proveniente dal Politecnico di Torino, si laurea nel 1911 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Sulla presenza di uno speciale sistema conduttore nelle...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laurea in farmacia a Bologna nell'anno accademico 1911-12.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Torino, si laurea nel 1914 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sulle singolarità delle funzioni analitiche (voto finale 108/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            È stata assistente in farmacia presso l'Università di Pavia dal 1935 al 1943.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Olga Caminati si laurea il 31 ottobre 1942 in architettura presso il Politecnico di Torino.
                            continua
                        
                        
                    