Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 168 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili  e politici, Rosa Sielberg era giornaliera presso l'Istituto di chimica agraria dell'Università di Napoli....
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Ragusa (in Croazia), Maria si laurea nel 1930 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Ossidazioni e autossidazioni (99/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Maria si laureò nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Forme d’idratazione labili fissate mediante cianuro di mercurio, ottenendo il massimo dei voti.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Anita si laureò in chimica e farmacia a Bologna nel 1908 con una tesi intitolata: Delle aldeidi delle serie grasse e delle loro applicazioni in Medicina, Farmacia, Tossicologia
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Vercelli, si laureò nel 1920 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi I coefficienti di temperatura della combinazione CL-H. per azione della luce e di un catalizzatore...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1913 (Venezia)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Venezia nel 1913 da Angelo ed Enrichetta Artom, nel 1938 fu espulsa dall’Università di Padova, ove era assistente incaricato di chimica generale, e dalla Società italiana per il progresso delle scienze di cui era socio, a causa delle leggi...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, si laureò nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Ricerche sulla fototropia negli idrazoni  (voto:...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 31 Ottobre 1899 (Gonzaga (Mantova))
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Gonzaga in provincia di Mantova da Sansone e Elvira Foà, poi trasferitasi a Verona, di professione farmacista, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 28 Ottobre 1911 (Roma)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Roma da Renato e Giuseppina Ghisalberti, poi trasferitasi a Genova, chimica di professione, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
                            continua
                        
                        
                    
