Campa Maria

«« indietro

Nata: 1897 (Galtina, Lecce.)

Nata a Galatina in provincia di Lecce nel 1897, dopo la laurea in matematica e fisica Maria Campa fu assistente di geodesia presso l’Università di Napoli (1927). Esordì nel 1921 con un lavoro, edito in litografia, sul calcolo compensato del collegamento dell’ex Osservatorio di Torino alla rete di 1° ordine. Dal 1926 al 1929 pubblicò tre studi di fisica matematica che riguardano il fenomeno di Hall nell’antimonio con campi deboli; l’azione dei raggi X sulla cristallizzazione dell’antimonio; i principi isostatici. Dal 1930 al 1935 ricoprì il ruolo di assistente presso la specola di Trieste per poi trasferirsi con la qualifica di astronomo aggiunto in quella di Brera (Milano), ove nel 1959 era ancora in servizio. Si occupò prevalentemente di astronomia di posizione collaborando ai calcoli di orbite di piccoli pianeti e comete; di osservazioni meteorologiche finalizzate al servizio del tempo della città di Milano e di osservazioni di latitudine. Ha edito svariati articoli per lo più sulle «Memorie della società astronomica italiana», su «Astronomische Nachrichten» nonché nelle pubblicazioni dell’Osservatorio di Trieste e di Milano (Merate).

Il fenomeno di Hall nell’antimonio con campi deboli, «Nuovo cimento», a. III, 4, 1926.

Azione dei raggi X sulla cristallizzazione dell’antimonio, «Nuovo cimento», a. IV, 1, 1927.

I principi isostatici, «Periodico di matematiche», s. IV, vol. IX, 3, 1929.

Osservazioni del pianeta Nettuno, «Memorie della società astronomica italiana», vol. V, 1930.

Osservazione di eclisse lunare, «Astronomische Nachrichten», 1931.

Osservazioni in meridiano del pianeta Nettuno, «Astronomische Nachrichten», 1931, 1932, 1933, 1934, 1935.

Osservazioni di piccoli pianeti, «Astronomische Nachrichten», 1931, 1932, 1933, 1934, 1935.

Perturbazioni e correzione dell’orbita del pianetino 907 Rhoda,  «Memorie della società astronomica italiana», vol. VI, 1932.

Il cerchio meridiano di Troughton e Simms, «Pubblicazioni dell’osservatorio astronomico di Trieste», vol. I, 2, 1934.

Osservazioni fotometriche di 433 Eros nella opposizione 1937-38, «Contributi dell’osservatorio astronomico di Milano Merate», 1939.

Osservazioni di comete, «Astronomische Nachrichten», 1941.

Osservazioni di comete e di piccoli pianeti, «Astronomische Nachrichten», 1942.

Valori medi ed estremi annuali degli elementi meteorologici osservati a Milano (Brera) dal 1851 al 1950, «Supplementi meteorologici dell’ osservatorio astronomico di Milano Merate», 6, 1952.

Osservatori astrofisici-astronomici e vulcanologici italiani, Roma, Ministero della pubblica istruzione, 1956, p. 106.

M. Gastaldi, C. Scano, Dizionario delle scrittrici italiane contemporanee (arte, lettere, scienze), Milano, Gastaldi editore, 1961, p. 52 (con elenco delle pubblicazioni).

G. Foderà Serio, D. Randazzo, Astronomi italiani dall’Unità d’Italia ai nostri giorni: un primo elenco, Firenze, Società Astronomica Italiana Editore, 1997,  p. 20.

Sandra Linguerri
Cerca
Scriveteci

Avete un nuovo nominativo, una data, un'immagine, una qualsiasi segnalazione per arricchire il nostro sito?

scienzaa2voci@unibo.it

Brand Unibo.it

© Copyright 2004-2010 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376
Informativa sulla Privacy - Sistema di identità di ateneo